È cominciato il 20 ottobre nella Rsa del Gruppo Villa Argento di Alberobello, un laboratorio per la valorizzazione dei vecchi mestieri.
Grazie alla collaborazione con il Signor Vittorio Lupoli della Pro Loco di Locorotondo e proprietario della “Bottega del Tempo Perso” i nostri ospiti hanno potuto recuperare memoria di un’arte antica e mettere alla prova le proprie abilità manuali nell’intreccio di vimini per la costruzione di ceste della tradizione pugliese.
Perché creare i cesti artigianalmente?
Perché imparare a realizzare un oggetto artigianalmente significa riprendere un legame profondo tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e i suoi antenati e le sue tradizioni. Perché i cesti che si trovano oggi nei negozi non sono in grado di raccontare nulla della loro storia, delle mani che li hanno realizzati, dei materiali di cui sono composti e dei luoghi dai quali provengono. Perché l’oggetto intrecciato a mano e realizzato con materiali naturali dura oltre cinquant’anni (a dispetto di quello in plastica) e se ne andrà senza produrre inquinamento. Perché raccontare di sé attraverso il fare rappresenta per i nostri ospiti un obiettivo primario che consente di mantenere un equilibrio psico-fisico ottimale.
La tradizione è la capacità di sopravvivere ai mutevoli stati d’animo della storia.
(Fabrizio Caramagna)
